Skip to content

Italian Network for Peace and Disarmament

  • English Home Page
  • Who we are – Contacts
  • All articles in English by RIPD
  • Rete Pace e Disarmo

The EU at a crossroads: choosing peace or militarizing?

  • 9 May 2022

ENAAT: the EU Strategic Compass, a boon for the arms industry

  • 31 March 2022

War crimes in Yemen: Is Europe’s arms industry complicit?

  • 25 March 2022

Rete Pace Disarmo to the Italian Government: active neutrality to avert war on Europe’s doorstep

  • 24 January 2022

Italian munitions (Fiocchi) seized in Senegal: “UAMA, Customs Agency and La Spezia Port Authorities must clarify immediately”.

  • 19 January 2022

Who we are – Contacts

@RetePaceDisarmo

I tweet della nostra Rete

RIPD YouTube Channel

Rete Italiana Pace Disarmo

Canale ufficiale della Rete Italiana Pace e Disarmo, organismo di coordinamento di diverse realtà italiane impegnate sui temi della pace, del disarmo e del controllo di armamenti e spese militari.

Interviste, convegni, interventi, video, contributi... tutto quanto serve a conoscere ed approfondire meglio le nostre attività e mobilitazioni.

Rete Italiana Pace Disarmo
Diamo una possibilità alla Pace: meno fondi alla spesa militare, più soldi per gli investimenti sociali

Le proposte della società civile italiana, in una iniziativa promossa nell’ambito delle Giornate Globali di azione sulle spese militari 2022
 

Le spese militari non ci tengono al sicuro e impediscono la collaborazione globale che è essenziale per il benessere umano. Per tutto questo, chiediamo alla società civile e ai media di chiedere con forza importanti riduzioni delle spese militari, invece degli aumenti annunciati in molti Paesi.
Domandiamo che i governi riducano le loro spese militari e impegnino invece i fondi per la sicurezza comune e umana, investendo nei veri bisogni delle persone e del pianeta per costruire una pace giusta e sostenibile.

Per darle una possibilità, dobbiamo dare fondi alla pace. To give it a chance, we need to give peace a budget.


Con interventi di:

Martina Pignatti Morano, Direttrice progetti di Un Ponte Per

Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum Terzo Settore

Giulio Marcon, Coordinatore di Sbilanciamoci

Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento e membro dell’Esecutivo di RIPD

Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo
Diamo una possibilità alla Pace: meno fondi alla spesa militare
YouTube Video UC9VFRrxAsq9SNJP0qZGC71Q_mH97VlFlczU
In collegamento con il Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra un aggiornamento sull’ultimo round dei negoziati diplomatici per il testo della Dichiarazione Politica Internazionale contro le Armi Esplosive nelle aree popolate.

Le negoziazioni sono iniziate nel 2019 e sono l’ultima tappa di una decennale iniziativa di diplomazia umanitaria condotta dalla Rete internazionale INEW, composta da più di 45 organizzazioni umanitarie in tutto il mondo impegnate nella protezione dei civili nei conflitti armati. In Italia hanno aderito Campagna Italiana contro le Mine, Rete Italiana Pace e Disarmo e l’Associazione Nazionale Vittime Civile di Guerra (ANVCG) a cui è stato affidato il coordinamento su territorio nazionale e la cui coordinatrice Sara Gorelli sta seguendo i lavori di Ginevra.

Con più di 230.000 vittime in tutto il mondo in oltre dieci anni e 9 civili su 10 vittime, l’uso delle armi esplosive nelle guerre urbane è una questione umanitaria che desta la preoccupazione di più di un attore internazionale a causa degli effetti a lungo termine sul benessere degli individui e la comunità. Più volte il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha sollecitato l’approvazione della Dichiarazione per regolamentare l’uso di queste armi nelle aree urbane durante i conflitti.
Dichiarazione politica internazionale sulle armi esplosive: aggiornamenti sui lavori in corso
YouTube Video UC9VFRrxAsq9SNJP0qZGC71Q_I2NMtfsQoE8
Ucraina e Russia in dialogo per la pace: un estratto dei passaggi più significativi della diretta con Yuriy Sheliazhenko (Movimento Pacifista Ucraino) e Elena Popova (Movimento Obiettori di Coscienza Russi). Con un contributo video dagli Stati Uniti di Joanne Sheehan (attivista della War Resisters’ League) e la conduzione di di Daniele Taurino (Rete Italiana Pace e Disarmo e Movimento Nonviolento)

Qui la versione integrale del video: https://youtu.be/zysDQ-iYgo0
Ucraina e Russia in dialogo per la pace - Estratto del webinar
YouTube Video UC9VFRrxAsq9SNJP0qZGC71Q_ZEglgXz34pI
La Rete italiana Pace e Disarmo in occasione della giornata di digiuno per la pace in Ucraina promossa da Papa Francesco organizza un dialogo in diretta con Yuriy Sheliazhenko (Movimento Pacifista Ucraino) e Elena Popova (Movimento Obiettori di Coscienza Russi), con un contributo video dagli Stati Uniti di Joanne Sheehan (attivista della War Resisters’ League) per stare concretamente al fianco dei movimenti, della società civile, dei lavoratori ucraini e russi che si oppongono alla guerra con la nonviolenza. 
Conduce Daniele Taurino, RiPD/Movimento Nonviolento.

L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali Facebook, YouTube e Twitter della Rete italiana Pace e Disarmo e del Movimento Nonviolento, mercoledì 2 marzo dalle ore 11, e rilanciato sulle pagine sociale delle associazioni aderenti.
Ucraina e Russia in dialogo per la pace
YouTube Video UC9VFRrxAsq9SNJP0qZGC71Q_zysDQ-iYgo0
Venerdì 25 febbraio 2022 – ore 17.00 – Sala Clerici, via della Signora 3 (Sede Acli) Milano

Un incontro di aggiornamento sui risultati positivi raggiunti dal Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW dopo solo un anno dalla sua entrata in vigore. Con un focus particolare sul disinvestimento finanziario dalla produzione di armi nucleari e dal mantenimento degli arsenali, sulla situazione di dialogo con la politica affinché l’Italia possa partecipare alla Prima Conferenza degli Stati Parti del TPNW a Vienna e sul ruolo positivo degli Enti Locali per i percorsi di disarmo nucleare.

Nell’ambito della mobilitazione “Italia, ripensaci” promossa da Senzatomica e Rete Italiana Pace e Disarmo e con la collaborazione di Etica sgr, Acli Milanesi, Coordinamento Milanese Pace in Comune.
Il Trattato TPNW contro le armi nucleari: risultati raggiunti e prossimi passi
YouTube Video UC9VFRrxAsq9SNJP0qZGC71Q_GK5aOdEDsVo
Ucraina, oltre l’emergenza
Proposte di neutralità attiva per costruire strade di vera Pace

Un incontro online per approfondire le cause della crisi in Ucraina e per tratteggiare possibili strade di intervento, a partire da proposte di neutralità attiva che il movimento della Pace chiede all'Italia e all'Europa. Un momento di scambio promosso dalla Rete Italiana Pace e Disarmo aperto alla società civile per definire iniziative comuni.

Interventi di approfondimento di Luciana Castellina (già Eurodeputata), Mara Morini (docente di Politica dell'Europa orientale, Università di Genova), Paolo Bergamaschi (già consigliere del Parlamento Europeo). Fabio Alberti modera e illustra la posizione di neutralità attiva della Rete Italiana Pace e Disarmo.

Interventi programmati di associazioni, sindacati, campagne.
Ucraina, oltre l’emergenza
YouTube Video UC9VFRrxAsq9SNJP0qZGC71Q_dCUU1cKLYrc
Load More... Subscribe

Italian Network for Peace and Disarmament

National Secretariat
c/o Casa per la Nonviolenza
via Spagna 8 - 37123 - Verona

www.retepacedisarmo.org
www.retepacedisarmo.org/english

Contacts

Secretariat: 045/8009803
segreteria@retepacedisarmo.org

Campaigns Coordinator: campagne@retepacedisarmo.org

Media requests: media@retepacedisarmo.org

@2020 - Rete Italiana Pace e Disarmo Cream Magazine by Themebeez