Discussioni ONU sui sistemi d’arma autonomi bloccate dalla Russia, ma gli Stati indicano la strada da seguire
La riunione del Gruppo di esperti governativi (GGE) della Convenzione sulle armi convenzionali (CCW) si è riunita nuovamente alle Nazioni Unite dal 7 all’11 marzo. Giunti al nono anno di discussioni, gli Stati si sono riuniti per esaminare formalmente “proposte dettagliate per il quadro normativo e operativo sui sistemi d’arma autonomi”.
Dopo il mancato accordo su una chiara via d’uscita alla sesta Conferenza di revisione del dicembre 2021 e con soli 10 giorni assegnati per le discussioni alle Nazioni Unite nel 2022, il blocco da parte degli Stati più militarizzati ha lasciato le discussioni della CCW senza un vero senso di direzione – nonostante la maggioranza sostenga lo sviluppo di uno strumento legale. Le dinamiche della discussione si sono ulteriormente aggravate in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
All’inizio, la Russia si è opposta all’apertura della riunione, adducendo barriere discriminatorie alla sua piena partecipazione, e poi ha ripetutamente preso la parola per bloccare decisioni procedurali fondamentali. Dopo due giorni di stallo, il presidente Amb. Flávio Soares Damico del Brasile ha preso l’iniziativa di trasferire la riunione in un formato informale. Questo ha permesso almeno una conversazione, ma ancora una volta le regole procedurali della CCW hanno fatto sì che l’intransigenza di una delegazione prevalesse sulla volontà della maggioranza.
Il formato informale ha comportato l’interruzione della registrazione e dello streaming in diretta delle discussioni, impedendo alla società civile, ai media e ai funzionari governativi di tutto il mondo di osservarle. La nostra campagna ha richiesto il mantenimento dello streaming, che è stato appoggiato dalla presidenza ma nuovamente bloccato dalla Russia. Ciò significava che l’incontro non aveva più uno status formale ed era di fatto escluso dal mondo esterno.
Nei tre giorni restanti, la conversazione si è spostata sulla sostanza, anche se con un’energia ridotta, data la chiara consapevolezza che il lavoro serio avrebbe continuato a essere bloccato. Sebbene questo contesto sia frustrante per la società civile e per molti diplomatici, sta tuttavia rendendo abbondantemente chiaro che affrontare l’autonomia dei sistemi d’arma necessita di un processo separato con regole procedurali diverse.
Proposte scritte sul “quadro normativo e operativo” sono state presentate dal Regno Unito, una proposta congiunta di Australia, Canada, Corea, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti e un’altra proposta congiunta di 10 Stati tra cui Argentina, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Kazakistan, Nigeria, Panama, Perù, Filippine, Sierra Leone, Stato di Palestina e Uruguay.
Il senso di coerenza politica che si è sviluppato l’anno scorso è ancora evidente. In sostanza, queste proposte scritte presentano una notevole sovrapposizione nella caratterizzazione dell’autonomia, nel riconoscimento della rilevanza dell’etica, nella necessità che il comando, il controllo o il giudizio umano sui sistemi sia conforme alle norme giuridiche esistenti e che le limitazioni temporali, spaziali e del profilo dell’obiettivo siano importanti per esercitare tale controllo. Tuttavia, un importante punto di distinzione tra le proposte riguardava la forma: il documento congiunto guidato dagli Stati Uniti proponeva principi e buone pratiche non vincolanti, mentre il gruppo di 10 Stati, insieme a molti altri, proponeva uno strumento giuridicamente vincolante.
È stato inoltre evidente che diversi Stati di tutto il mondo si stanno unendo nel riconoscere l’urgente necessità di andare avanti. Una dichiarazione rilasciata dalla Svizzera al termine dell’incontro a nome di un gruppo di 23 Stati, tra cui Argentina, Austria, Belgio, Cile, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Irlanda, Kazakistan, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Messico, Nuova Zelanda, Nigeria, Panama, Perù, Filippine, Sierra Leone, Sri Lanka, Stato di Palestina, Uruguay, ha sottolineato l’urgenza di un risultato. Ha osservato che “affinché la CCW rimanga un forum valido per affrontare le sfide poste dai LAWS, le sue deliberazioni devono portare a un risultato sostanziale commisurato all’urgenza della questione”.
La campagna Stop Killer Robots ha rilasciato una dichiarazione che ha promosso ancora una volta il nostro orientamento politico sui contenuti, insistendo sulla necessità di negoziare uno strumento giuridicamente vincolante con una combinazione di divieti e regolamenti per garantire un controllo umano significativo sui sistemi d’arma autonomi. Abbiamo anche sottolineato che l’aumento dei conflitti globali ci ha ricordato l’importanza di costruire regole e norme internazionali per proteggere i civili.
Sebbene i progressi alla CCW siano rimasti (prevedibilmente) impantanati in una situazione di stallo procedurale, l’incontro ha dimostrato la coerenza politica e la crescente determinazione politica di un ampio gruppo di Stati a raggiungere nuove norme giuridicamente vincolanti sull’autonomia dei sistemi d’arma. Con solo 5 giorni rimasti per le discussioni alla CCW quest’anno e con poche possibilità di tornare ai lavori formali nel prossimo futuro, c’è una crescente sensazione che un processo alternativo di sviluppo legale sia ormai inevitabile. Tale processo dovrebbe essere aperto e inclusivo e pronto a stabilire linee chiare che preservino la dignità umana e mantengano il controllo umano sull’uso della forza.